IMPRONTA AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI DEL GRUPPO FINSEA NELL’ANNO 2020 ATTRAVERSO L’APPROCCIO DI LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) SECONDO LE NORME ISO 14040 E 14044 – 2006
Nel 2021 Irigom ha avviato un percorso che dà valore alla propria azione imprenditoriale, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale.
Abbiamo monitorato i flussi “da” e “verso” l’ambiente includendo elementi di input come acqua, energia, terra, chimica, lavoro ed elementi di output come erosione del suolo, perdita di biodiversità, contaminazione, gas serra, polveri e consumo di risorse.
Abbiamo compensato le emissioni di 354 persone
Abbiamo compensato le emissioni di 354 persone
Nel 2021 Irigom ha avviato un percorso che dà valore alla propria azione imprenditoriale, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale.
Abbiamo monitorato i flussi “da” e “verso” l’ambiente includendo elementi di input come acqua, energia, terra, chimica, lavoro ed elementi di output come erosione del suolo, perdita di biodiversità, contaminazione, gas serra, polveri e consumo di risorse.
Anno di riferimento: 2020
PFU in ingresso: 25.364 ton
Plastica in ingresso: 4.273,80 ton
Rifiuti in gomma tecnica in ingresso: 3.010,68
Rifiuti trasformati da riciclare: 26.689 kg
CSS prodotto: 1.989 ton
CSS/c Gomma: 3.110 ton
CSS/c Plastica: 2.000 ton
Granulo di gomma: 274 ton
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
IRIGOM |
---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
670399,53 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
0,10 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
17877,87 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
1283,66 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,00 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,00 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,00 |
Acidification |
mol H+ eq |
2178,09 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
14,21 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
335,59 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
3769,02 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
3006464,50 |
Land use |
Pt |
502759,19 |
Water use |
m3 depriv. |
112037,13 |
Resource use, fossils |
MJ |
9639438,30 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
0,57 |
Anno di riferimento: 2020
PFU in ingresso: 25.364 ton
Plastica in ingresso: 4.273,80 ton
Rifiuti in gomma tecnica in ingresso: 3.010,68
Rifiuti trasformati da riciclare: 26.689 kg
CSS prodotto: 1.989 ton
CSS/c Gomma: 3.110 ton
CSS/c Plastica: 2.000 ton
Granulo di gomma: 274 ton
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
IRIGOM |
---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
670399,53 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
0,10 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
17877,87 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
1283,66 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,00 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,00 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,00 |
Acidification |
mol H+ eq |
2178,09 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
14,21 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
335,59 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
3769,02 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
3006464,50 |
Land use |
Pt |
502759,19 |
Water use |
m3 depriv. |
112037,13 |
Resource use, fossils |
MJ |
9639438,30 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
0,57 |
Le buone pratiche di condivisione, di recupero e sostenibilità messe in rete dalle società del Gruppo Finsea di cui facciamo parte hanno migliorato la resa d’impatto di Irigom e delle altre società offrendo un risultato finale globale decisamente sostenibile.
Non solo è stato annullato l’impatto complessivo di Finsea, ma si è generato un credito ambientale, che compensa le emissioni di 354 persone.
Le buone pratiche di condivisione, di recupero e sostenibilità messe in rete dalle società del Gruppo Finsea di cui facciamo parte hanno migliorato la resa d’impatto di Irigom e delle altre società offrendo un risultato finale globale decisamente sostenibile.
Non solo è stato annullato l’impatto complessivo di Finsea, ma si è generato un credito ambientale, che compensa le emissioni di 354 persone.
Grazie alle buone pratiche di condivisione e recupero abbiamo compensato le emissioni di 354 persone
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
PERSON YEAR |
---|---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
5103447 |
132,74 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
-8,1436 |
-9,58 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
-2150087 |
-25,53 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
16087,43 |
18,94 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,435738 |
65,59 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,0682231 |
5,47 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,004668 |
5,88 |
Acidification |
mol H+ eq |
-1898,47 |
-2,12 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
-143,699 |
-2,50 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
24420,47 |
36,98 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
155714,8 |
32,69 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
-85E+07 |
-38,39 |
Land use |
Pt |
533E+08 |
51,65 |
Water use |
m3 depriv. |
-3615667 |
-26,83 |
Resource use, fossils |
MJ |
-5,59E+08 |
-715,41 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
97,66684 |
115,84 |
-354,59 |
Grazie alle buone pratiche di condivisione e recupero abbiamo compensato le emissioni di 354 persone
CATEGORIA D’IMPATTO |
UNITÀ |
FINSEA |
PERSON YEAR |
---|---|---|---|
Climate change |
kg CO2 eq |
5103447 |
132,74 |
Ozone depletion |
kg CFC11 eq |
-8,1436 |
-9,58 |
Ionising radiation |
kBq U-235 eq |
-2150087 |
-25,53 |
Photochemical ozone formation |
kg NMVOC eq |
16087,43 |
18,94 |
Particulate matter |
disease inc. |
0,435738 |
65,59 |
Human toxicity, non-cancer |
CTUh |
0,0682231 |
5,47 |
Human toxicity, cancer |
CTUh |
0,004668 |
5,88 |
Acidification |
mol H+ eq |
-1898,47 |
-2,12 |
Eutrophication, freshwater |
kg P eq |
-143,699 |
-2,50 |
Eutrophication, marine |
kg N eq |
24420,47 |
36,98 |
Eutrophication, terrestrial |
mol N eq |
155714,8 |
32,69 |
Ecotoxicity, freshwater |
CTUe |
-85E+07 |
-38,39 |
Land use |
Pt |
533E+08 |
51,65 |
Water use |
m3 depriv. |
-3615667 |
-26,83 |
Resource use, fossils |
MJ |
-5,59E+08 |
-715,41 |
Resource use, minerals and metals |
kg Sb eq |
97,66684 |
115,84 |
-354,59 |

Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Il rapporto è stato realizzato dalla società IES SRL secondo le norme ISO14040 e 14044 (ISO 2006 a,b).
Clicca qui per la sintesi

Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Il rapporto è stato realizzato dalla società IES SRL secondo le norme ISO14040 e 14044 (ISO 2006 a,b).
Clicca qui per la sintesi